È online e operativo il portale internet nextappennino.gov.it e a partire dal 15 Settembre è possibile fare domanda per le agevolazioni del Fondo complementare al PNRR per le aree danneggiate dai terremoti del 2009 e del 2016 in Centro Italia, che ha una dotazione di 1 miliardo e 780 milioni di euro.
Si tratta di uno specifico programma di sostegno allo sviluppo dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma, con fondi per le infrastrutture e incentivi agli investimenti delle imprese, concepito per accompagnare la ricostruzione fisica e materiale dei comuni e dei territori dell’Appennino del Centro Italia.
Il Fondo mette a disposizione di professionisti e imprese contributi a fondo perduto e agevolazioni nelle aree dei due crateri sismici – quello abruzzese del 2009 e quello del Centro Italia del 2016 – attraverso otto bandi che saranno gestiti da Unioncamere ed Invitalia. Le misure riguardano molteplici tipologie di investimenti, in diversi settori di attività e sono rivolte a micro, piccole, medie e grandi imprese, con particolare attenzione a quelle danneggiate dal sisma.
Saranno tenuti particolarmente in considerazione i progetti riguardanti la transizione ambientale, la valorizzazione dei beni artistici, ambientali e culturali, delle produzioni locali, l’inclusione sociale, l’occupazione dei giovani e delle donne, l’economia circolare.
100 milioni di euro per sostenere nascita, sviluppo e consolidamento della microimprenditorialità. Il bando si divide in due linee: una, per l’avvio di impresa, dedicata alle imprese da costituire o costituite da non oltre 12 mesi, finanzia iniziative di importo compreso tra i 40.000 e 250.000 €; l’altra, per lo sviluppo di impresa, destinato alle imprese costituite da più di 12 mesi, dedicata a iniziative di importo compreso tra i 40.000 e 400.000 €.
Il contributo a fondo perduto (in conto impianti) può arrivare nel primo caso all’80% del programma di investimento, nel secondo fino al 60%.
La misura, per micro, piccole e medie imprese, si articola in due linee:
Con una sovvenzione che può arrivare fino all’80% delle spese ammissibili, incentiva la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media imprese per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale nel territorio del sisma.
Rientrano in questa agevolazione due tipi di progetto:
Sostiene le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, attraverso l’attribuzione di contributi a fondo perduto a micro, piccole e medie imprese da costituire o già costituite.
Sono ammessi:
Le risorse a disposizione sono in totale 60 milioni di euro.
Unisciti al network di Bandzai per scoprire le opportunità che si adattano meglio alla tua impresa. Accedi a una piattaforma in cui potrai essere sempre aggiornato su tutte le misure, condividere idee e esperienze e fare domande a imprenditori ed esperti.
Vuoi capire come accedere a queste misure e quali sono i passi da fare per accedere alle agevolazioni di alcune delle Regioni italiane, prenota subito una consulenza QUI.
Per avere una panoramica completa degli incentivi a disposizione della tua impresa, abbonati a bandzai!
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy