È finalmente attivo il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il piano di assegnazione delle risorse e di spesa messo a punto dall’Italia per cadenzare investimenti e riforme e godere delle risorse stanziate dal programma europeo Next Generation EU (NGEU).
I 191,5 miliardi destinati a rilanciare lo sviluppo e la crescita economica e sociale nel nostro paese post la crisi pandemica, attraverso strumenti di finanza agevolata, quali i contributi a fondo perduto, il credito d’imposta, i finanziamenti agevolati.
Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale sono gli obiettivi chiave per la ripresa, condivisi con l’Europa e declinati in 6 Missioni:
Il turismo è un settore chiave per l’Italia e il PNRR vuole rilanciarlo con un approccio innovativo e sostenibile. Lo stanziamento di risorse più importante è quello previsto per il Superbonus Alberghi: 500 milioni di €, destinati a rafforzare la competitività delle imprese del settore turistico e alberghiero, attraverso il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva e in particolare delle infrastrutture di ricettività.
Hanno diritto di richiedere le agevolazioni le imprese alberghiere e le strutture che svolgono attività agrituristica, le strutture ricettive all’aria aperta, nonché, più in generale le imprese che fanno parte del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, tra cui, per esempio gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici, acquatici e faunistici.
I soggetti beneficiari possono essere i proprietari degli immobili oggetto dell’intervento ma anche i gestori dell’attività, purché l’intervento avvenga su strutture situate in Italia.
Con questa agevolazione vengono rese disponibili per le strutture ricettive delle risorse per finanziare investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture e dell’offerta in generale, inclusa la digitalizzazione dell’attività ricettiva e dei servizi collaterali.
In particolare sono finanziati:
gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento, ristrutturazione e installazione di manufatti leggeri (pergole, gazebo, dehors…), funzionali alla realizzazione degli interventi di efficienza energetica delle strutture, di riqualificazione antisismica e di eliminazione delle barriere architettoniche;
la realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
gli interventi volti a favorire la digitalizzazione delle strutture ricettive e dei loro processi, sia a livello di organizzazione interna che nell’interazione con clienti e partner nell’erogazione di servizi;
l’acquisto di mobili e di componenti d’arredo.
Tutte queste spese, con il Superbonus alberghi, potranno godere di due diversi tipi di incentivi, cumulabili:
Per ulteriori informazioni su come funzionano i contributi a fondo perduto, ti consigliamo di consultare il nostro articolo “Come ottenere un contributo a fondo perduto”
nel rispetto degli stanziamenti annuali, gli incentivi saranno attribuiti secondo l’ordine cronologico delle domande! È importante quindi presentare una domanda che sia completa ed efficace.
Per predisporre al meglio la tua domanda, procura tutti i documenti utili e assicurati di compiere tutti i passi giusti, in modo da non perdere l’occasione di ottenere il bonus digitalizzazione. Per maggiori informazioni su come predisporre al meglio tutta la pratica, puoi consultare le nostre guide “Come valutare se un bando è quello giusto per la tua impresa”, “Principali documenti amministrativi richiesti per l’ammissione alle agevolazioni”, “Come verificare se la tua impresa può partecipare ad un bando”
Il PNRR ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, alcune misure sono già state emanate, altre lo saranno presto! Le risorse che lo Stato metterà a disposizione delle imprese nei prossimi mesi ammontano a centinaia di milioni di euro. Oltre al turismo, altri settori o azioni obiettivo degli interventi del PNRR sono la digitalizzazione e innovazione del sistema produttivo, la cultura, l’agricoltura sostenibile, la transizione energetica e l’economia circolare, i trasporti e la logistica, la ricerca, l’imprenditoria femminile.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle opportunità imperdibili che il PNRR offrirà a cittadini e imprese o più in generale sul sistema di incentivi pubblici alle imprese, ma non hai tempo o risorse da dedicare costantemente a quest’attività, non preoccuparti:
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy