fbpx

cos'è bandzai?

“Ma possibile che in Italia non esista nessuno che scommetta sul finanziamento dell’innovazione?”

“Ma come mai aziende simili alla mia beneficiano regolarmente di contributi e io no?”

“Ma tanto lo Stato non ha soldi per i servizi essenziali, figurati per la mia impresa!”.

Quante volte ti sarà capitato di pensare una o più delle precedenti affermazioni, o di sentirla dire in uno dei frequenti confronti con colleghi imprenditori?

Nella nostra esperienza di consulenti ce la siamo sentita ripetere migliaia di volte e la frustrazione provata, ogni volta, era superiore di anno in anno. Non la frustrazione verso un sistema della spesa pubblica per l’innovazione che, certo, potrebbe e anzi dovrebbe migliorare e procedere a un passo diverso. Piuttosto, la frustrazione di chi – da conoscitore tanto del sistema del finanziamento pubblico dell’innovazione, quanto degli sforzi delle PMI italiane nel stare al passo con i cicli di innovazione internazionale – non può rimanere indifferente di fronte a una cronica disinformazione e mistificazione del tema.

Sì, perché dalla nostra esperienza una cosa è certa e ci teniamo a rassicurarti:

“ci sono più capitali disponibili, che buone idee ed imprese sulle quali puntare!”.

E anche i dati ce lo confermano. Tanto che secondo le statistiche della Corte dei Conti UE, l’Italia nell’ultimo settennato 2014-2020 ha speso solo il 30% dei fondi europei stanziati, contro una media del 40% nel resto dell’Unione. Rispetto agli altri Paesi europei, l’Italia è quindi la penultima per utilizzo dei finanziamenti, di poco sopra alla Croazia, ferma al 30%. Il budget totale per l’Italia negli anni dal 2014 al 2020 era infatti di 72 miliardi: in altri termini, ne sono stati spesi e pagati dall’Unione europea poco meno di 22 e circa 50 sono rimasti inoptati.

Perchè uno spreco di risorse così alto?

Come per tutti i fenomeni complessi, le cause sono molteplici, sia sul fronte del legislatore che su quello delle imprese. Circoscrivendo l’analisi a questo secondo, le principali ragioni di questa inefficienza trovano un filo comune nei seguenti interrogativi:

  • “Dove si trovano?”. Per un’azienda cercare una agevolazione pubblica, un finanziamento o un bando ad hoc per sviluppare un determinato progetto imprenditoriale è un processo particolarmente macchinoso per via della frammentazione delle informazioni;
  • “Che cosa significa?”. – Il tecnicismo giuridico delle norme che regolano il mondo del finanziamento pubblico alle imprese è spesso difficilmente leggibile e comprensibile dai beneficiari (potenziali) per i quali quelle norme sono state pensate. Si può in definitiva dire che chi pensa (e scrive) le norme, parla una lingua molto diversa da chi dovrebbe beneficiare delle misure disciplinate dalle norme stesse;
  • “Ma è davvero una misura adatta a me?”. Per valutare la rispondenza di una misura di finanza pubblica a un dato progetto o a una certa impresa occorre un bagaglio di competenze molto specifico, che consenta di interpretare le norme alla luce delle esigenze del business.

Riassumendo, esistono oggi molte occasioni di finanziamento che i potenziali beneficiari ignorano, anche in ragione di barriere all’accesso alle informazioni ed alle difficoltà connesse con l’analisi dei requisiti dell’impresa, atta a valutare il grado di match agevolazione-progetto da finanziare.

Tranquilli, è arrivato Bandzai!

pROVA SUBITO BANDZAI

Proprio per abbattere questo gap abbiamo lanciato bandzai.it, uno strumento digitale integrato per l’automazione dei processi di ricerca e verifica di compatibilità con i principali strumenti di finanziamento dell’attività d’impresa – quali credito, finanza agevolata e misure a fondo perduto – per il supporto dello sviluppo e dell’innovazione di startup, micro imprese e PMI. Il sistema di strumenti e misure di finanza pubblica a supporto delle imprese è infatti decisamente eterogeneo e diversificato, con opportunità che spaziano dalla creazione d’impresa, alla realizzazione di progetti di R&S, passando per gli investimenti per creare valore attraverso l’innovazione di prodotto o di processo, sino ai grandi investimenti produttivi.

Bandzai offre ai propri utenti uno strumento digitale unico sul mercato, basato su logiche di intelligenza artificiale e di estrapolazione automatica ed interpolazione di dati, permettendo all’azienda di effettuare velocemente uno scouting delle opportunità di finanza agevolata alle quali poter accedere. Grazie ai propri algoritmi, infatti, bandzai è in grado di effettuare il match automatico tra le misure di finanziamento pubblico e i fabbisogni finanziari delle aziende, desunti dall’analisi automatizzata di visure, bilanci e altri documenti societari. La piattaforma non restituisce un semplice elenco delle agevolazioni disponibili, bensì una lista di misure in target per l’impresa e per i suoi piani di investimento, ordinata secondo una percentuale di compatibilità. In questo modo l’utente, sia essa una MPMI o startup innovativa, potrà automaticamente scartare le iniziative non adeguate al proprio progetto di sviluppo e/o meno promettenti ed effettuare una valutazione più ponderata rispetto alla strategia di copertura finanziaria dei propri investimenti, basata su parametri più oggettivi.

L’algoritmo di selezione e calcolo di compatibilità delle misure prende in considerazione:

  • parametri oggettivi connessi alle caratteristiche “anagrafiche” e dimensionali dell’impresa, che consentono di effettuare una verifica sul rispetto dei criteri formali di ammissibilità;
  • parametri soggettivi, relativi alla struttura finanziaria dell’impresa e nello specifico alla sua struttura di costo, in modo da ordinare le misure ammissibili identificate secondo un indicatore sintetico di affinità, che esprime il grado di rispondenza della misura e dei costi ammissibili rispetto alle esigenze di sviluppo e di copertura dei costi caratteristici dell’attività di impresa.

Per questo in fase di registrazione non viene richiesto l’inserimento dei dati dell’impresa ma il caricamento di soli due documenti: la visura camerale e l’ultimo bilancio depositato. Bandzai farà da solo tutto il resto.

Infine, all’interno della propria area riservata, ogni azienda ha a disposizione strumenti di previsione e simulazione dedicati, che consentono all’imprenditore di ricevere indicazioni puntuali e mirate, relative – ad esempio – al piano di investimenti e, più in generale, ai possibili impatti della misura sulla propria organizzazione e sulla sua struttura finanziaria.

Non farti sfuggire l’occasione di provare uno strumento così utile per pianificare il fundraising della tua azienda! Prova subito la free trial di bandzai.it!

Cerbero srl, Via San Lucifero 65, 09125 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 |  Privacy Policy