L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di regola del 40% delle spese ammissibili, che potrà però arrivare fino al 45% nel caso di imprese che generino ricadute positive in termini di occupazione, siano costituite a prevalenza femminile o giovanile, siano in possesso del rating di legalità oppure operino in aree particolarmente svantaggiate del territorio regionale. In ogni caso l’importo massimo concesso può arrivare fino a 150.000 €.
I progetti dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° luglio 2022 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023, devono prevedere un piano di spesa di almeno 20.000 € e devono essere finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti.
Sarà ad esempio possibile impiegare le risorse per l’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura o per la vendita e l’e-commerce, nella distribuzione dei beni e nella logistica, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing.
Le spese che possono essere finanziate sono quelle per l’acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e/o servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a service) e, fino a un massimo di 10.000 €, anche piccoli interventi edili, murari e di arredo funzionali all’installazione di tali strumentazioni. Sono finanziabili, per un importo massimo di 20.000 €, le consulenze ottenute dall’impresa e i costi generali per la definizione e la gestione del progetto di digitalizzazione, compreso la formazione del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste a seguito della realizzazione del progetto.
Per la presentazione delle domande di contributo (tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Regione Emilia Romagna) sono previste delle finestre temporali che apriranno a breve: dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2022 alle ore 13.00 del giorno 20 settembre, dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che prevedono la realizzazione di una parte della spesa, per almeno il 20%, nell’anno 2022. Dalle ore 10.00 del giorno 21 settembre 2022 alle ore 13,00 del giorno 20 ottobre 2022, dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che prevedono la totale realizzazione della spesa nell’anno 2023.
La procedura di selezione delle domande sarà condotta secondo il loro ordine cronologico di presentazione, quindi non farti trovare impreparato!
Unisciti al network di Bandzai per scoprire le opportunità che si adattano meglio alla tua impresa. Accedi a una piattaforma in cui potrai essere sempre aggiornato su tutte le misure, condividere idee e esperienze e fare domande a imprenditori ed esperti.
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy