L’autunno 2022 inizia a mostrare le conseguenze degli aumenti del costo dell’energia sulla vita delle famiglie e delle imprese. Il boom dei valori delle materie prime energetiche e le maxi-bollette in arrivo nei prossimi 12 mesi preoccupano tutti, ma forse soprattutto gli imprenditori, che tentano di trovare tutte le possibili strategie per contrastare il caro-energia.
Il Governo è già al lavoro per predisporre nuove misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico: ad esempio, l’importo complessivo del decreto Aiuti-ter è di 14 miliardi di euro, che si aggiungono ai 52 miliardi già stanziati in precedenza. Anche le Regioni sono molto attente e attive sul tema con pacchetti di misure destinati alla mitigazione del caro energia nei vari territori italiani.
I bandi dedicati all’energia, aperti o in apertura, possono essere suddivisi in due categorie, all’interno delle quali vi segnaliamo i più interessanti per le imprese!
Si tratta di un credito d’imposta, riconosciuto dall’Agenzia delle entrate, pari a una quota delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti. Tale quota può arrivare fino al 40% delle spese e la sua misura varia in base al periodo di riferimento (primo o secondo trimestre del 2022) e alla tipologia di impresa (energivora, gasivora o non appartenente a queste categorie).
La Regione Campania ha stanziato 58 milioni di € per sostenere le imprese campane del settore manifatturiero, che stanno affrontando le difficoltà finanziarie legate alla crisi energetica.
Il contributo a fondo perduto viene calcolato in percentuale sull’incidenza dell’aumento del costo dell’energia sull’impresa rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e può arrivare fino a 20.000 €.
Il MISE dedica uno stanziamento di 600 milioni di € a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare, con particolare riguardo agli obiettivi di: decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. L’agevolazione si compone di un mix di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto, per progetti con spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro.
Per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale la misura PNRR “Parco Agrisolare” destina 1,5 miliardi di euro per gli anni dal 2022 al 2026, con una quota pari al 40% delle risorse totali, destinata al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Si tratta di un’agevolazione il cui ammontare specifico dovrà essere concordato con il gestore del sistema elettrico anche in base alla capacità produttiva dell’impianto fotovoltaico e dall’analisi complessiva degli interventi attuati.
La Regione Lombardia intende sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi a seguito dell’aumento dei costi dell’energia. Con una dotazione finanziaria di quasi 11 milioni di euro, verranno concessi contributi a fondo perduto, fino al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico, con contributo massimo concedibile di 30.000 €.
Queste sono solo alcune delle opportunità disponibili. Le agevolazioni già attive sono tante e numerose altre verranno pubblicate nei prossimi mesi, con risorse che saranno messe a disposizione delle imprese per contrastare gli effetti negativi del caro energie e incentivare l’efficientamento e la transizione energetica.
Unisciti al network di Bandzai per scoprire le opportunità che si adattano meglio alla tua impresa. Accedi a una piattaforma in cui potrai essere sempre aggiornato su tutte le misure, condividere idee e esperienze e fare domande a imprenditori ed esperti.
Vuoi capire come accedere a queste misure e quali sono i passi da fare per accedere alle agevolazioni di alcune delle Regioni italiane, prenota subito una consulenza QUI.
Per avere una panoramica completa degli incentivi a disposizione della tua impresa, abbonati a bandzai!
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy