Il credito d'imposta: innovazione

Non tutte le aziende che mirano al progresso svolgono attività di Ricerca e Sviluppo, anzi, la maggior parte di queste si impegna in attività di innovazione tecnologica.

Il credito d’imposta dedicato alle attività di innovazione tecnologica è indirizzato alle imprese che hanno realizzato prodotti o processi di produzione del tutto nuovi o che hanno sostanzialmente migliorato quelli esistenti. Nello specifico i beni materiali o immateriali o i servizi oggetto delle attività devono differenziarsi, rispetto a quelli già realizzati o utilizzati dall’impresa, sia sul piano delle caratteristiche tecnologiche, sia delle prestazioni, sia dell’ergonomia, così come per altri elementi sostanziali rilevanti nel loro settore produttivo.

L’innovazione tecnologica di prodotti e processi

Bisogna prestare particolare attenzione ad identificare i progetti ammissibili differenziandoli da quelli inerenti il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo. Le attività ammissibili comprendono esclusivamente i lavori svolti in fase di progettazione, realizzazione e introduzione delle innovazioni tecnologiche ed i lavori concernenti le fasi di test e di valutazione prototipale. Non rientrano quindi in tale ambito le attività svolte dall’impresa per il miglioramento routinario della qualità dei prodotti, la personalizzazione di un prodotto o servizio sulla base delle specifiche richieste di un cliente e tutte le attività inerenti al controllo di qualità e alla standardizzazione dei prodotti.

Per comprendere al meglio quali siano le attività contemplate dal credito d’imposta in innovazione tecnologica si deve anzitutto considerare la differenza tra:

  • Prodotti nuovi o significativamente migliorati: beni o servizi che si differenziano, rispetto a quelli già realizzati dall’impresa, sul piano delle caratteristiche tecniche, dei componenti, dei materiali, dei software accessori, della facilità d’uso, della maggiore flessibilità o altri elementi che riguardano le loro prestazioni e funzionalità;
  • Processi nuovi o significativamente migliorati: processi o metodi produttivi e distributivi di beni o servizi che comportano cambiamenti significativi nelle tecnologie, negli impianti, macchinari e attrezzature, nel software, nell’efficienza delle risorse impiegate, nell’affidabilità e sicurezza per i soggetti coinvolti nei processi aziendali, sia interni che esterni.

Spese ammissibili e aliquota alla base del calcolo

Per i progetti di Innovazione tecnologica concorrono a determinare la base del calcolo del credito d’imposta le seguenti voci di spesa:

  • Personale dipendente, autonomo o con altra tipologia di rapporto direttamente impiegato nelle operazioni di innovazione tecnologica svolte. Nel caso di lavoratori di età inferiore ai 35 anni, che abbiano conseguito (o stiano frequentando) un dottorato di ricerca o siano in possesso di laurea magistrale in ambito tecnico o scientifico concorre a formare la base del calcolo del credito d’imposta il 150% dell’ammontare del costo sostenuto dall’impresa per quei lavoratori.
  • Beni materiali mobili e software: da considerare per l’importo ordinariamente deducibile ai fini della determinazione del reddito d’impresa, ma nel limite massimo complessivo del 30% delle spese del personale agevolabili;
  • Contratti extra muros: ossia contratti con fornitori terzi aventi ad oggetto il diretto svolgimento delle attività da parte del soggetto commissionario (purché fiscalmente residente in italia);
  • Servizi di consulenza ed equivalenti: inerenti alle attività di innovazione tecnologica realizzate, nel limite massimo del 20% delle spese del personale ammissibili.
    Materiali per la realizzazione di prototipi: spese per acquisto di materiali, forniture e altri prodotti impiegati nelle attività svolte internamente dall’impresa, nel limite massimo del 30% delle spese di personale agevolabili.

Il 10% del totale di queste spese sostenute determina l’ammontare del credito d’imposta spettante.

Una maggiorazione dell’aliquota è prevista per le attività innovative intraprese nell’ambito della transizione ecologica e dell’innovazione digitale 4.0. (maggiori dettagli qui: Il Credito d’Imposta: Innovazione ecologica e 4.0).

Scopri il network Bandzai

Unisciti al network di Bandzai per scoprire le opportunità che si adattano meglio alla tua impresa. Accedi a una piattaforma in cui potrai essere sempre aggiornato su tutte le misure, condividere idee e esperienze e fare domande a imprenditori ed esperti.

Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 |  Privacy Policy