Tra gli investimenti in innovazione tecnologica, quelli con specifico taglio green o 4.0 meritano un capitolo (ed un’aliquota) a parte. Questa tipologia di credito d’imposta è stata infatti introdotta per sostenere la competitività delle imprese, favorendo il loro processo di transizione digitale così come l’evoluzione nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
A seguito della crisi pandemica la doppietta “verde e digitale” è considerata a livello globale una fonte di crescita e competitività per tutti i settori economici.
Se le spese ammissibili sono le medesime previste dal credito d’imposta in innovazione (consultabili qui: Il Credito d’Imposta: Innovazione), l’aliquota è elevata dal 10% al 15% fino al periodo d’imposta 2022, fino ad un limite annuale di 2 milioni di credito d’imposta.
Per il 2023 l’aliquota sarà ridotta al 10% nel limite annuale di 4 milioni e per i periodi d’imposta 2024 e 2025 in misura pari al 5% nel limite annuale di 4 milioni.
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy