Nel mondo dell’economia globale e della tecnologia avanzata, l’internazionalizzazione e la digitalizzazione sono diventati due temi sempre più importanti per le imprese che vogliono espandere il proprio mercato e rimanere competitive. A sostegno di queste attività, governo e Regioni offrono una vasta gamma di incentivi alle imprese che intendono investire in programmi di formazione e supporto tecnico, nonché in acquisto di tecnologie e software avanzati per sfruttare opportunità di crescita al di fuori dei confini nazionali e per l’adozione di tecnologie digitali avanzate.
Ecco i principali incentivi offerti per le imprese che desiderano espandere le loro operazioni di export e digitalizzazione.
Il Bonus per l’Export Digitale è un contributo per le piccole e micro imprese manifatturiere, per l’acquisto di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione, come la realizzazione di siti e-commerce e/o di app per mobile e di ingresso in marketplace internazionali, la realizzazione di strategie di comunicazione, informazione e promozione per amplificare la presenza online attraverso attività di digital marketing (e-commerce, campagne, presenza social), l’acquisto di servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano e l’iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS per la gestione della visibilità e spese di content marketing.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di 4.000 euro alle imprese e di 22.500 euro alle reti e consorzi di imprese.
Il contributo è gestito da Invitalia, che ha predisposto una procedura semplice e veloce per la richiesta del Bonus. Per compilare e trasmettere la domanda occorre seguire la procedura informatica interamente guidata, disponibile fino all’esaurimento dei fondi residui.
La Regione Emilia-Romagna investe 7 milioni di euro sulla promozione internazionale delle sue PMI incentivando la partecipazione a fiere internazionali svolte in paesi esteri oppure in Italia, purché con vocazione internazionale.
Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura del 70% delle spese, per un importo che può arrivare fino a 26.000 euro.
Sono ammessi all’agevolazione i settori delle attività manifatturiere; della fornitura di energia elettrica e acqua e delle attività di gestione rifiuti e risanamento; delle costruzioni; dei servizi di informazione e comunicazione; delle attività professionali, scientifiche e tecniche; delle attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese; della sanità e assistenza sociale; delle attività artistiche, sportive di intrattenimento e divertimento.
Le spese che le imprese possono coprire con il contributo sono quelle per l’affitto di spazi all’interno delle fiere e i costi per l’allestimento e la gestione degli stand, il trasporto di merci in esposizione e l’ingaggio di hostess/interpreti.
Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i costi per la produzione di contenuti digitali relativi alla promozione della propria azienda.
Le domande di contributo devono essere inviate a partire dal 16 marzo 2023 e fino al 18 aprile.
Digital Transformation è l’incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese italiane, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro.
Possono essere finanziati progetti, di importo compreso tra 50.000 e 500.000 euro, che utilizzano tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, quali ad esempio la realizzazione o la gestione di piattaforme e applicazioni digitali per la logistica, i sistemi di e-commerce o di pagamento mobile e via internet, la geolocalizzazione, le tecnologie per l’in-store customer experience o altre tecnologie.
Le imprese che possono richiedere l’agevolazione sono quelle che operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nel settore turistico e in quello del commercio e che desiderano realizzare attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione oppure investimenti.
Per entrambe le tipologie di progetto finanziabili le agevolazioni sono concesse per il 50% delle spese, di cui, il 10% sotto forma di contributo a fondo perduto e il 40% sotto forma di finanziamento agevolato.
Le domande sono aperte fino all’esaurimento dei fondi stanziati.
Se vuoi scoprire e approfondire ulteriori opportunità a disposizione per la tua impresa unisciti al network di Bandzai!
Per avere una panoramica completa degli incentivi a disposizione della tua impresa, abbonati a Bandzai!
Cerbero srl, Via Sassari 3, 09123 Cagliari (CA) – P.IVA 03818700928 | Privacy Policy